Il corso Homebrewer Birrificio verrà svolto in e-learning sulla piattaforma di Microsoft Team. E’ rivolto ad homebrewer navigati che vogliono approfondire concetti tecnici e teorici riguardanti la produzione di birra all grain ed extreme brewing per potersi cimentare in futuro in birrificio come terzisti o con il propio impianto di produzione.
Il corso consiste in 4 lezioni, di cui 3 teorico pratiche e la cotta dove ogni corsista dovrà attenersi ad uno stile comune con dei parametri tecnologici da rispettare.
Ecco il programma nel dettaglio:
1.1 Le caratteristiche dell’acqua che influenzano il processo di produzione della birra
1.2 HD: Durezza totale
1.3 Alk: Alcalinità – TD: durezza residua – RA: alcalinità residua
1.4 Come riconoscere le caratteristiche dell’acqua in funzione dello stile
1.5 Trattamenti classici eseguiti sull’acqua ad uso brassicolo
1.6 Simulazione di profili di acque famose e di acque toscane
1.7 Analisi della propria acqua per la cotta di fine corso (per la seconda lezione)
2.1 Laboratorio pratico-teorico sul montaggio dello spillatore
2.2 Manutenzione e sanificazione dello spillatore
2.3 Approfondimenti sulla raccorderia, gli attacchi utilizzati e le varie tipologie di spillatori presenti sul mercato con i vari utilizzi
2.4 Strumenti per la spillatura: Bombole CO2, riduttori di pressione, compressori
2.5 Classificazione dei packaging in commercio e analisi costi benefici
2.6 Analisi dei problemi più comuni durante la mescita della birra artigianale
3.1 Cinetica enzimatica e chimica ammostamento.
3.2 Analisi di contesto coltivazione orzo Tazio – Fattoria Le Prata
3.3 Elaborazione dei dati analizzati da parte del CERB – orzo distico Tazio Fattoria Le Prata
3.4 Analisi dell’orzo maltato e campi di applicazione dell’orzo non maltato
3.5 Classificazione delle varie tipologie di lievito, ciclo fermentativo, starter
3.6 Calcolo dell’attenuazione reale del lievito e del priming reale
3.7 Varie tipologie di priming e di rifermentazioni in bottiglia alternative
Approfondimento su alcuni stili ‘Extreme Brewing’ tra cui:
Ogni corsista/homebrewer dovrà produrre la seguente ricetta a fine corso. La traccia dell’esercitazione sarà uno stile Ale Americano molto vicino alle American Light Beer come percezione boccale e di bevuta, ecco la traccia:
A fine rifermentazione in bottiglia ogni cotta verrà valutata da un panel test e giudicato secondo le linee guida del BJCP.
oppure chiamate al
329-0731452 (Matteo)