Il corso degustazione birra artigianale prevede 4 lezioni teorico pratiche (tre birre in degustazione ad ogni serata) dove, a fine lezione, andremo a fare un abbinamento e relativa scheda di degustazione con un piatto preparato al momento dal nostro cuoco.
Di seguito le 4 lezioni nel dettaglio che si terranno presso la nostra sede sociale in Via Don Minzoni a Calci
Durante il corso degustazione birra viaggeremo nella storia evolutiva uomo-birra partendo dai primi produttori, i Sumeri (3000 a.C) passando dagli Egizi per poi approdare al Medioevo dove conosceremo le prime birre luppolate.
Nella seconda parte del corso di degustazione birra vedremo l’ascesa delle Porter in Inghilterra grazie all’avvento delle nuove tecnologie. Infine conosceremo la brassicologia moderna caratterizzata dalle basse fermentazioni dai nuovi stili americani ed europei.
A fine lezione ‘laboratorio sensoriale birre di filiera di nostra produzione e abbinamento finale con purè di fave e cicoria saltata’
Perchè degustare una birra? Come giudicarle per il loro valore o in base all’archetipo di uno stile in particolare? Analizzeremo le componenti primarie per una valutazione sensoriale. Introdurremo concetti nella degustazione come l’analisi visiva, olfattiva e gusto olfattiva per poi approfondire come gli ingredienti (acqua, succedanei, luppolo e lievito) siano legati alla nostra percezione sensoriale.
A fine lezione ‘laboratorio sensoriale e abbinamento finale con primo piatto a base di orecchiette al ragù con pecorino sardo’
Riepilogo approfondito dell’analisi sensoriale fatta nella seconda lezione del corso. Andremo a trattare le caratteristiche specifiche della birra artigianale e come si legano ad una analisi sensoriale. Concetti come la densità, alcol e attenuazione, colore, percezione dell’amaro, torbidità, limpidezza, carbonatazione e schiuma saranno indispensabili per guidarvi in modo veloce e corretto in un attenta analisi sensoriale. Nella seconda parte della lezione cominceremo a capire i primi passi di come abbinare in modo corretto la birra ad un cibo.
A fine lezione ‘laboratorio sensoriale e abbinamento finale con portata di secondo di salmone cotto sottovuoto a bassa temperatura’
L’ultima lezione teorico-pratica del corso degustazione birra sarà caratterizzata da un approfondimento sulla degustazione, giudizio e valutazione della birra. Approfondimento sull’abbinamento cibo/birra. Inoltre tratteremo il concetto di ‘anatomia di uno stile’ che sarà poi l’argomento del futuro livello avanzato.
A fine lezione ‘laboratorio sensoriale al buio e abbinamento portata di dolce’