Leggere e capire un bando, essere in grado di costruire un buon progetto, credibile e sostenibile, gestire una partnership e saper rendicontare le spese: sono i passi necessari che bisogna seguire per farsi finanziare un’idea.
Bandi locali, regionali, statali ed europei: come individuarli e come approcciarsi per ricevere fondi e finanziare le proprie idee!
La Staffetta organizza laboratori di progettazione per imparare a muoversi nel mondo dei finanziamenti pubblici per il settore del non profit.
CORSO DI PRIMO LIVELLO
COSTRUIAMO UN TEAM DI PROGETTISTI!
PERCHE’ QUESTO CORSO:
La sostenibilità delle attività da parte di associazioni, cooperative e, in generale, soggetti di diritto pubblico e privato, al giorno d’oggi è quasi sempre direttamente proporzionale alla loro capacità di saper sfruttare i fondi pubblici erogati dalle Istituzioni locali, nazionali ed europee sottoforma di bandi. Saper trovare il bando adatto, saperlo leggere e scovarne lo spirito con il quale è stato pubblicato, rappresenta un’abilità che aumenta le probabilità di vedersi finanziare un progetto.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Gli obiettivi generali del corso sono:
trasferire gli strumenti base per scovare, leggere e capire il giusto bando sul quale progettare attività culturali, sociali, promozionali, scientifiche e formative nell’ottica dell’assegnazione di finanziamenti pubblici;
costruire una buona partnership;
saper progettare attività sostenibili nel tempo e nei costi;
saper redigere un piano finanziario credibile e sostenibile.
STRUTTURA DEL CORSO: 4 lezioni
Prima lezione: 3 ore
TROVIAMO, CAPIAMO E LEGGIAMO IL GIUSTO BANDO
Cenni economico-politici alla base della pubblicazione di un bando
terminologia appropriata e glossario
siti buoni per la ricerca
individuazione del bando su cui lavorare
Leggere un bando tra le righe
intercettare lo spirito del bando
Seconda lezione: 3 ore
GLI STRUMENTI PER SCRIVERE UN BUON PROGETTO
il formulario e gli allegati
l’analisi del background: l’albero dei problemi
la costruzione di una buona partnership
la gestione del tempo: il diagramma di GANTT
l’analisi SWOT: punti di forza e punti di debolezza
Terza lezione: 3 ore
IL PIANO FINANZIARIO
spese ammissibili e non ammissibili
il cofinanziamento
la rendicontazione
Quarta lezione: 2 ore
SIMULAZIONE PROGETTUALE
visione e analisi delle componenti di un formulario già compilato.