La sostenibilità delle attività da parte di associazioni, cooperative e, in generale, soggetti di diritto pubblico e privato, al giorno d’oggi è quasi sempre direttamente proporzionale alla loro capacità di saper sfruttare i fondi pubblici erogati dalle Istituzioni locali, nazionali ed europee sottoforma di bandi. Saper trovare il bando adatto, saperlo leggere e scovarne lo spirito con il quale è stato pubblicato, rappresenta un’abilità che aumenta le probabilità di vedersi finanziare un progetto.
L’obiettivo generale del corso è quello di trasferire gli strumenti base per scovare, leggere e capire il giusto bando sul quale progettare attività culturali, sociali, promozionali, scientifiche e formative nell’ottica dell’assegnazione di finanziamenti pubblici.
L’obiettivo specifico è quello di scrivere, alla fine del corso, un vero e proprio progetto a valere su un bando scelto dai corsisti stessi, per conto dell’Associazione La Staffetta APS.
Il corso si terrà in modalità E-learning sulla piattaforma zoom, dove il corsista potrà rivedere le lezioni anche successivamente la diretta e interagire con domande e approfondimenti durante la lezione live
Spesso sentiamo parlare di bandi europei, statali, regionali, locali. Tantissimi termini tecnici che nascondono precise intenzioni da parte di che elargisce i fondi. Sfumature di significato che possono tuttavia cambiare la forma e la sostanza di un progetto vincente.
Molto spesso abbiamo intenzione di sfruttare i tantissimi fondi che vengono messi a disposizione di imprese, enti del terzo settore, enti pubblici ed enti locali, ma ci tocca dover leggere pagine e pagine di documenti dall’ostico linguaggio giuridico e finiamo per scoraggiarci.
Ma è possibile saper leggere un bando in maniera veloce e puntuale. E noi ve lo permetteremo.
Costruire un progetto vincente è la parte più difficile della progettazione. Richiede attenzione, umiltà, arguzia, cooperazione e un pizzico di furbizia. Spesso saremo costretti a dover fare anche altro per poter realizzare l’attività che avevamo in mente, ma questa deve essere vista come un’opportunità per aprire la mente e aumentare la nostra capacità relazionale. La progettazione è una disciplina che richiede multitasking, coesistenza e capacità di creare rete.
L’elemento essenziale della progettazione, tuttavia, rimane sempre la fase di stesura fattiva del progetto. Una fetta consistente di progetti viene scartata prima di essere analizzata, per i cosiddetti “errori formali”: documenti mancanti od omessi, firme non apposte, diciture errate. Il motivo è semplice: meno progetti passano il controllo formale, più “comoda” è la valutazione per la commissione. La corretta compilazione del formulario e degli allegati è fondamentale per dare valore alla nostra idea progettuale.
Dopo aver analizzato tecniche e dinamiche della progettazione, ci mettiamo al lavoro! Scegliamo un bando, un soggetto proponente, un’idea progettuale e ci realizziamo su un business plan. Troviamo i partner giusti e individuiamo obiettivi e output.
Compiliamo il formulario, organizziamo tutta la documentazione richiesta e presentiamo il progetto prima della deadline!
Ricorda: la prima vittoria di un buon progettista non è vincere un bando, ma presentare il progetto prima della scadenza!
AL LAVORO!
i manuali del corso in pdf e le relative lezioni registrate
la possibilità di una consulenza gratuita su un bando da sottoporre al nostro team di progettisti
eventuale collaborazione con il nostro team di progettisti
per informazioni sul corso, prenotazioni e modalità di iscrizione contattateci al 3290731452 oppure scrivete ad arcilastaffetta@gmail.com