Ipagea - La Staffetta a Vapore

IpaGea La Staffetta a VaporeIpagea è la seconda nata dalla collaborazione con il birrificio Vapori di Birra – La Staffetta a Vapore, è una India Pale Ale caratterizzata dall’uso di luppoli neozelandesi e da un robusto dry hopping. Infatti l’amaro conferitogli da questi luppoli è delicato ma persistente, non tagliente e pungente come potrebbe succedere assaggiando birre con IBU sopra i 50. Pubblichiamo in questa pagina anche il link del lavoro di tesi Magistrale fatto dal Dott. Angelo Benvenuto sul profilo antiossidante e nutraceutico:

TESI DI LAUREA
CARATTERIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI TRE BIRRE ARTIGIANALI OTTENUTE TRAMITE DIFFERENTI PROCESSI TECNOLOGICI

Grist Ipagea

  • 70% Pilsner
  • 15% Weizen
  • 5% Fiocchi di frumento
  • 5% Fiocchi d’avena
  • 3% Carapils
  • 2% Malto acido

Luppoli 

  • Pacific Gem (13% alfa acido) 60 min
  • Pacific Gem (13% a.a.) 10 min
  • Pacifica (4.8% a.a.) 10 min
  • Cascade (8% a.a.) 10 min

Dry Hopping 1 gr/l

Lievito

  • US-05 Fermentis

Note tecniche Ipagea

  • Ammostamento multistep con dough in a 40°C
  • Bollitura 60 min
  • OG 1068 FG 1010
  • ABV 6.5%
  • IBU 50

Profilo chimico-nutraceutico Ipagea

  • Dosaggio dei Fenoli totali (equivalenti di acido gallico mg/L): 485
  • ————  dell’attività antiossidante (TEAC mmol/L): 1.50
  • Dosaggio del Glutine totale (glutine ppm): 160

Descrizione Ipagea

Ipagea nasce dallo stile White IPA come anello di congiunzione tra le IPA americane e le birre di frumento belga. Si è volutamente cercato di legare le caratteristiche speziate/agrumate e rinfrescanti delle Blanche con gli aromi, l’intensità e la freschezza derivante dall’uso massiccio di determinati luppoli americani. Percui risulta una birra perfetta per i mesi più caldi, capace di allontanare la sete e nel contempo rendere appagante la bevuta con il suo carattere deciso ma fresco. Al naso si presenta intenso e con profili aromatici che vanno dai fiori bianchi ad un resinoso-erbaceo caratteristico del dry hopping robusto fatto a fine fermentazione. Buona persistenza gusto olfattiva, si presenta molto morbido al palato dovuto sia allʹuso del frumento e dellʹavena, sia alla sua componente alcolica che sfiora i sette gradi.

Perciò si consiglia di abbinarla a portate a base di pesce, ma avendo un profilo gusto olfattivo variegato può essere abbinato ad una cucina vegetariana a base di verdura e ortaggi di stagione.